Dieta autunnale

Foto dieta autunnale - Articolo blog Zonza nutrizionista

Con l’arrivo dell’autunno, riequilibrare le proprie abitudini alimentari e il proprio stile di vita diventa più complicato. Si tratta solamente di adottare una dieta disintossicante specifica per l’autunno, equilibrata che possa depurare l’organismo e aiutarlo a dare il meglio di sé anche in autunno.

In questo periodo mangiare troppi dolci e carboidrati può affaticare il fegato e far aumentare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Insieme ai reni, infatti, è proprio questo l’organo del nostro corpo più
interessato dall’eliminazione delle tossine: ciò avviene perché è coinvolto nella sintesi di colesterolo endogeno.

Contemporaneamente, l’abbassamento delle temperature tipico dell’autunno porta con sé un naturale calo delle difese immunitarie che si può arginare seguendo alcuni semplici consigli.
Punto fermo di una dieta disintossicante è bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno: una corretta idratazione, infatti, contribuisce attivamente allo smaltimento di tossine ed altri materiali di scarto.

È bene ricordare, inoltre, che ogni dieta equilibrata prevede sempre cinque pasti al giorno per mantenere sempre attiva la digestione e tenere sotto controllo la glicemia.
Una dieta disintossicante in autunno deve comprendere nutrienti ricchi di sostanze antiossidanti, che svolgono, di fatto, una duplice funzione: depurativa e rinforzante. Gli antiossidanti contrastano infatti le reazioni chimiche di svariate sostanze, fra cui l’ossigeno, responsabile della formazione di radicali liberi.

Nel frigo e in dispensa non possono quindi mancare:

  • Aglio: Ricco di allicina e solfuro, l’aglio secco è utilissimo, in questa stagione, perché permette la moltiplicazione delle cellule addette a contrastare le infezioni.
  • Agrumi: Tipici frutti di stagione ed imbattibili alleati contro il raffreddore, gli agrumi sono concentrati di vitamina C perfetti per contrastare i malanni autunnali e purificare l’organismo.
  • Brassicaceae: cavoli, broccoli, verza hanno il vantaggio di combinare l’azione depurativa con quella di protezione immunitaria.
  • Carote: Oltre ad aiutare gli occhi e proteggere la pelle, il betacarotene che contengono favorisce i processi di depurazione dell’organismo e contribuisce a contrastarne l’invecchiamento.
  • Funghi: grazie all’alto contenuto di betaglucani, alcuni funghi, come Shiitake, Maitake e Reishi, risultano utili all’organismo indebolito dalla stagione, migliorando l’attività del sistema immunitario.
  • Radicchio: le sostanze amare che contiene stimolano la produzione della bile, che aiuta a digerire i grassi e contribuisce a mantenere il fegato, principale organo depurativo dell’organismo, sano ed efficiente.

Ecco un esempio di come avviare la vostra dieta depurativa autunnale.

Prima di colazione: un bicchiere di acqua tiepida e succo di mezzo limone da bere a stomaco vuoto appena svegli.

Colazione: Yogurt magro naturale e macedonia di mele, pere, arance e uva.

Spuntino: Un frutto fresco di stagione a scelta tra mele, pere, uva.

Pranzo: Un piatto unico che preveda verdure, proteine e carboidrati. Per esempio, 200 grammi circa di broccoli, cavolfiore e carote lessi, 100 grammi di pesce spada bollito o cotto al cartoccio con olio EVO e limone, 30 grammi di riso integrale condito con un filo di olio EVO.

Spuntino: Un frutto fresco di stagione, a scelta tra un agrume, i cachi o il melograno.


Cena: Minestrone a base di verdure (broccoli, cavolfiore, cavolo, zucca, carote) e legumi (in particolare, ceci e
fave).

Se vuoi una scheda alimentare equilibrata e personalizzata che possa depurare il tuo organismo e aiutarlo a dare il meglio di sé anche in autunno prenota una consulenza, clicca qui. Ti aspetto!

Lascia qui il tuo commento o domanda